Medilife SpA, NS12 SpA, Olsa Informatica SpA, Techno Center SpA, e SIS Srl, hanno dato vita al Consorzio SCRUM, che ha lo scopo di accrescere la capacità innovativa e la competitività sul mercato IT & ICT, incrementare le occasioni commerciali, ottimizzare l’efficienza operativa e, soprattutto, migliorare la gamma di prodotti e servizi offerti dai retisti, concorrendo alle procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento di contratti di lavori, servizi e forniture.
L’interoperabilità dei sistemi informativi con soluzioni integrate, modulari e scalabili, il processo di migrazione delle amministrazioni nel cloud del Polo Strategico Nazionale, i progetti del PNRR sulla transizione digitale, costituiscono le sfide e il terreno su cui SCRUM intende misurarsi.
Il Consorzio SCRUM con circa trenta milioni di Euro di fatturato annuale e con oltre 1.000 risorse specializzate, si pone sul mercato come un System Integrator per la realizzazione e gestione di Soluzioni e Servizi IT che opera in tutti gli ambiti dell’Information Technology: l’esperienza si estende dal supporto consulenziale, alla progettazione di soluzioni, fino alle attività di Outsourcing e Managed Services, con responsabilità su tutti gli ambiti di System & Application Management ed una caratterizzazione delle Service Operations in base ad una visione globale in termini di approccio ed “end to end” in termini di servizio.
SCRUM pur operando a livello nazionale, ha un radicamento territoriale nel Lazio con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di un “club di prodotto/servizio” per favorire il riposizionamento differenziato delle imprese che ne fanno parte (e dei territori in cui operano), nonché lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi servizi.
L’esperienza e le conoscenze maturate sono state razionalizzate in processi, procedure e strumenti che, adottati poi in modo industriale e globalizzato, permettono alle strutture di Service Delivery di coniugare l’efficienza operativa con la qualità del servizio e rappresentano i presupposti per il raggiungimento dei livelli di servizio attesi.
Tale esperienza, unita alla competenza sulle soluzioni tecnologiche proposte, sono oggi rese disponibili in team di lavoro, che vengono utilizzati nelle diverse fasi di analisi, disegno, implementazione e gestione del “progetto di servizio”, attraverso il coinvolgimento di risorse diversificate e specificatamente qualificate nelle diverse fasi o task di progetto.